I Laboratori Sociali
In Pelizza Laboratorio Sociale
Organizziamo attività di doposcuola e di educazione non formale, iniziative sociali, ricreative e culturali presso il Centro Comes e nei diversi spazi del Rione Pelizza.
Promuoviamo una rete di cittadini, volontari e attivisti che collaborano per rendere il quartiere più accogliente e bello. Cooperiamo con i servizi pubblici locali e con diverse organizzazioni.
Programmiamo periodicamente incontri collettivi: consulta del Laboratorio Sociale e gruppi tematici.
Il Laboratorio Sociale In Pelizza opera negli spazi che convergono intorno al Centro Comes: il parco di via Tibaldi, il parchetto di via Martinetti, la Biblioteca Bolocan e l’APS Cazzamali.
Elisabetta della Vigna – Babele
0382.529771 | centrocomes@comune.pv.it |

Laboratorio Sociale Crosione
Organizziamo attività sociali, educative e culturali ed eventi comunitari. Animiamo la biblioteca autogestita del rione. Sosteniamo buona manutenzione e uso positivo degli spazi del quartiere.
Valorizziamo le proposte di cittadini, attivisti, volontari, gruppi, associazioni.
Cooperiamo e con i servizi pubblici locali e con diverse organizzazioni.
Organizziamo periodicamente momenti di confronto: consulte del Laboratorio Sociale, riunioni di condominio, gruppi tematici.
Laboratorio Sociale Crosione è un ampio e luminoso spazio al piano terra delle case popolari comunali di piazzale Crosione.
Alessandra Viola (Calypso)
348.0624218

Laboratorio Sociale La Torretta
Ospitiamo un centro prima infanzia per bambini dai 18 ai 36 mesi, un tempo per le famiglie rivolto ai neogenitori e diverse attività per famiglie impegnate nella crescita dei figli.
Dedichiamo particolare cura alle famiglie con minori opportunità sociali ed economiche.
Cooperiamo e con i servizi pubblici locali e con diverse organizzazioni.
Programmiamo periodicamente una consulta del Laboratotorio Sociale.
Laboratorio Sociale La Torretta è un ampio e luminoso spazio dotato di giardino localizzato in via Torretta, accanto all’ingresso dell Parco della Vernavola, vicino allo stagno dei paperi.
Roberta Sardone – Acli Pavia
0382.29638

Laboratorio Sociale Social Bistrot - Il Naviglio
Siamo un bar caffetteria, un ristorante e uno spazio sociale per tutti, in particolare per i residenti del rione. Nel suo operare quotidiano il Social Bistrot mira ad abbattere le barriere sociali, culturali favorendo momenti di socializzazione e integrazione coinvolgendo nelle attività soggetti fragili in situazioni di sofferenza mentale.
Promuoviamo azioni ricreative, culturali, educative per le famiglie e i cittadini e sosteniamo processi di inclusione sociale e lavorativa.
Le nostre proposte si rivolgono a un pubblico variegato di genitori, di bambini, di adulti. Organizziamo e ospitiamo incontri, feste, concerti. Valorizziamo le attività proposte da cittadini, attivisti, volontari, gruppi, associazioni, per rendere il Laboratorio Sociale Social Bistrot – Il Naviglio un punto di riferimento del quartiere e della città.
Dialoghiamo, cooperiamo e operiamo in rete con i servizi pubblici locali e con le organizzazioni del privato sociale.
Programmiamo periodicamente una consulta del Laboratorio Sociale.
Laboratorio Sociale Social Bistrot – Il Naviglio è un ampio locale affacciato sul Naviglio Pavese. Situato nella corona del centro storico di Pavia, il Laboratorio Sociale un punto strategico di connessione tra la prima periferia del rione San Giovannino e il cuore della città.
Silvia Chierico – Fondazione G. Costantino
0382/21922

Laboratorio Sociale In Scala
Promuoviamo azioni sociali, culturali, educative e occasioni di aggregazione e di scambio aperte a tutti: in particolare alle famiglie, ai giovani, agli anziani e ai residenti del Rione Scala.
Organizziamo un doposcuola in oratorio, iniziative in biblioteca ed eventi speciali nei diversi spazi del rione. Collaboriamo per rendere il quartiere più accogliente e bello.
Per noi il Laboratorio Sociale non è solo un insieme di spazi fisici, ma è un luogo relazionale costituito da persone. Per questo, sosteniamo la partecipazione e la creatività di tutti e promuoviamo la costruzione di una rete di cittadini, volontari e attivisti che diventi progressivamente l’anima del quartiere.
Dialoghiamo, cooperiamo e operiamo in rete con i servizi pubblici locali e con le organizzazioni e i luoghi attivi nel rione. Programmiamo periodicamente incontri collettivi: consulta del Laboratorio Sociale e gruppi tematici.
Laboratorio Sociale In Scala è un laboratorio diffuso: le basi di lavoro sono gli spazi che convergono intorno a piazzale Salvo D’Acquisto, al centro del rione: la Biblioteca Mirabello Scala, l’Oratorio di Santa Maria della Scala e il Centro civico.
Angela Chirigoni – Babele
340.5913900

Laboratorio Sociale Travacò Siccomario
Lavoriamo insieme alle associazioni di genitori per offrire un sostegno scolastico, educativo e ricreativo per i bambini delle scuole medie e delle superiori.
Proponiamo attività creative e culturale rivolte ai bambini e adolescenti con l’obiettivo di stimolare l’interesse e anche l’apprendimento creativo.
Organizziamo laboratori di lettura e narrazione animata rivolti ai bambini, accompagnati da adulti, negli spazi verdi o in spazi di riferimento del territorio.
Collaboriamo con il Centro del Riuso Ri-Diamo per lo sviluppo di laboratori tematici stimolando l’attività di riuso e riciclo creativo.
Simona Nascimbene
349.5886486
