Chi siamo
Promotore – Consorzio Sociale Pavese


Il Consorzio per I Servizi Sociali del Distretto di Pavia (Consorzio Sociale Pavese) è nato il 6 marzo 2009 per la gestione associata dei Servizi Sociali nell’ambito territoriale corrispondente al Distretto Sociale di Pavia costituito dai Comuni di Pavia, Cava Manara, Carbonara Al Ticino, Mezzana Rabattone, San Genesio Ed Uniti, San Martino Siccomario, Sommo, Torre D’Isola, Travaco’ Siccomario, Villanova D’Ardenghi, Zerbolo’ e Zinasco.
Il Consorzio assume il ruolo di Ente Capofila del Distretto Sociale di Pavia responsabile dell’attuazione, attraverso la propria struttura organizzativa, della programmazione e della realizzazione degli obiettivi del Piano di Zona, strumento di pianificazione territoriale per lo sviluppo di una politica locale di servizi ed interventi sociali dell’insieme dei Comuni consorziati del Distretto.
Partner
Acli Pavia
Tra le prime cooperative a vedere la luce in Italia, la Cooperativa Aldia viene fondata nel 1977 da un gruppo di giovani donne. Resta però una cooperativa giovane e dinamica, sempre aperta alle nuove istanze sociali, lucida e consapevole delle esigenze di ognuna delle aree su cui si trova ad operare, sparse lungo l’intera penisola. Infatti l’utenza di Aldia è variegata: la cooperativa accompagna le persone in tutte le tappe della loro vita e offre differenti tipi di assistenza.
Aldia
Tra le prime cooperative a vedere la luce in Italia, la Cooperativa Aldia viene fondata nel 1977 da un gruppo di giovani donne. Resta però una cooperativa giovane e dinamica, sempre aperta alle nuove istanze sociali, lucida e consapevole delle esigenze di ognuna delle aree su cui si trova ad operare, sparse lungo l’intera penisola. Infatti l’utenza di Aldia è variegata: la cooperativa accompagna le persone in tutte le tappe della loro vita e offre differenti tipi di assistenza.
Auser
Auser è un’associazione di volontariato e di promozione sociale attiva a livello nazionale e impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani.
Le attività dell’associazione sono aperte anche ad altri target e mirano a sviluppare il dialogo tra generazioni, nazionalità e culture diverse.
Auser comprensoriale di Pavia nasce nel 1996 e da allora promuove attività nell’ambito sociale e in quello culturale. Sul territorio provinciale conta più di 60 sedi e 12mila soci.
Babele
Associazione di Volontariato che opera sul territorio pavese nell’ambito dei servizi educativi e di vari progetti di Coesione sociale, lavorando a stretto contatto con minori e famiglie in difficoltà; gestisce i centri diurni giovanili Comes e Nuvole a Soqquadro, in cui svolge attività di sostegno scolastico,facilitazione linguistica e altre iniziative dedicate a giovani con minori opportunità; inoltre promuove diversi sportelli di orientamento ai servizi presenti sul territorio, laboratori di sensibilizzazione nelle scuole e centri estivi per minori.
Calypso
Calypso è un’associazione di promozione sociale, fondata nell’anno 2006, che si avvale del linguaggio del teatro sociale e artistico in genere come metodologia di intervento nel sociale. La modalità di lavoro di Calypso prevede una costruzione progettuale di azione a seguito un’attenta analisi dei bisogni e del contesto, attraverso un confronto continuo con i soggetti locali, gli enti territoriali e i gruppi informali possibili destinatari delle attività. Calypso si occupa di sviluppo di comunità, attraverso un continuo lavoro sulla valorizzazione e la responsabilizzazione delle reti sociali, passando dall’empowerment di gruppi informali al rafforzamento delle pratiche di partecipazione e di cittadinanza attiva.
Centro Servizi Formazione
Cooperativa sociale accreditata come ente erogatore di servizi di formazione e lavoro, dal 1997, dal 2010 realizza progetti sociali di comunità e coesione sociale, sul territorio provinciale. Ha avviato in via sperimentale uno sportello di Mediazione familiare presso la propria sede.
Comune di Pavia
Il Comune di Pavia, attraverso l’attività del Settore dei Servizi Sociali, Politiche Abitative e Sanità, è impegnato da anni in un vero e proprio cambiamento di cultura del welfare promovendo nuove risposte e opportunità progettuali al fine di un empowerment territoriale solidale e equo. Lo dimostra in tal senso l’attiva partecipazione, come ente capofila o come semplice partner, di numerosi progetti di sviluppo di comunità come Fare #BeneComune, il Laboratorio Crosione e altri.
CSV Lombardia Sud
I Centri di Servizio per il Volontariato sono attivi dal 1997 per sostenere e qualificare il volontariato e promuovere la cultura della solidarietà. CSV Pavia è stato istituito nel febbraio 1998, nel 2008 si è fuso con i CSV di Cremona, Mantova e Lodi dando vita a CSV Lombardia Sud. Compito del Centro di Servizio per il Volontariato Lombardia Sud è quello di lavorare con il territorio a servizio della comunità per renderla più solidale, accogliente e attenta al bene comune, attraverso il sostegno e lo sviluppo culturale del volontariato.
Cooperativa Marta
Marta è una cooperativa sociale che da oltre venticinque anni progetta ed eroga servizi alla persona, dedicati al supporto e alla cura di minori, anziani e disabili. Nata in provincia di Pavia, la nostra organizzazione ha gradualmente ampliato la propria base sociale e la propria presenza sul territorio fino a operare in diverse province della Lombardia e del Piemonte.
Fondazione Costantino
Fondazione opera nell’area dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria, ha tra i propri obiettivi il contrasto all’emarginazione e alla povertà, anche educativa; promuove incontri e dibattiti pubblici sul tema del disagio; corsi di formazione professionale; offre servizi di mediazione, sostegno psicoterapeutico e counseling.


Finanziatore
Fondazione Cariplo ha lanciato una sfida con il progetto Welfare di Comunità e Innovazione sociale, quella di contribuire a innovare l’attuale sistema di welfare sostenendo sperimentazioni che sappiano attivare risposte più efficaci, efficienti ed eque, rafforzando la dimensione comunitaria, coinvolgendo la società e i cittadini in processi partecipati e rendendo così maggiormente incisiva, stabile e sostenibile l’innovazione prodotta.
Da oltre 25 anni Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno, la promozione e l’innovazione di progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, sociale e ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati mediamente più di 1000 progetti grazie ai contributi a fondo perduto distribuiti mediante bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali, patrocini, per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione.